Mura venete di Bergamo: gioiello orobico

Mura venete di Bergamo: gioiello orobico

Desidero iniziare questo ciclo di appuntamenti soffermandomi su alcune eccellenze italiane che sono  motivo di orgoglio per il nostro Belpaese!

Questa settimana vorrei omaggiare le mura venete di Bergamo, da poco patrimonio Unesco e realtà storica di grande rilevanza.

Quest’imponente costruzione architettonica che circonda armoniosamente i colli di Bergamo ha origini antiche, risale infatti al XVI secolo.

La posizione strategico-militare di queste fortificazioni consentiva di adempiere perfettamente la funzione difensiva del territorio.

Le 4 porte di accesso costituiscono ancora oggi il solo modo per raggiungere la Cittadella, nucleo storico voluto e costruito sul Colle San Giovanni dalla famiglia meneghina dei Visconti come secondo progetto difensivo.

Si tratta di un complesso militare che racchiude al suo interno la città vecchia e il seminario vescovile.

Sul colle di Sant’Eufemia venne invece realizzata la Rocca, oggi parco suggestivo che domina la parte bassa della città con l’estesa pianura e le imponenti Orobie a fare da cornice.

Città universitaria e meta turistica sempre più apprezzata, Bergamo come molti sanno è dislocata su due livelli, la città bassa, centro dello shopping e cuore pulsante della vita commerciale della città e la parte alta, ricca di storia e di cultura.

Dai propilei di Porta Nuova si ha una chiara visione del patrimonio che Bergamo ha da offrire ai suoi visitatori e finalmente dal 2017 è arrivato pure il riconoscimento ufficiale da parte dell’UNESCO che lo ha inserito tra i suoi gioielli, innescando automaticamente un piano di valorizzazione che apre ulteriormente la città orobica verso l’internazionalizzazione.

La vicinanza con la grande metropoli milanese e soprattutto il grande successo dell’aeroporto di Orio al Serio e dei suoi voli a basso costo, hanno reso Bergamo una meta turistica appetibile.

Bergamo ha davvero molto da offrire, non dimentichiamocelo! Ha dato i natali a pittori del calibro di Caravaggio e Lorenzo Lotto, musicisti come Gaetano Donizetti e Alfredo Piatti e davvero molti altri esponenti di spicco della cultura italiana.

Arte e storia si intrecciano nei vicoli di questa città dal sapore antico dove è facile imbattersi in monumenti di prestigio o palazzi che hanno segnato epoche diverse.

Le mura venete sono uno dei tratti distintivi di questa città che a piccoli passi sta facendo grandi progressi per aprirsi al mondo, farsi conoscere e mostrare tutto il suo potenziale.

Non solo la sua arte ma anche i suoi laghi, le sue montagne e perchè no, la sua cucina tradizionale e appetitosa sono fonti di attrazione per tutti gli appassionati e amanti della natura.

Perciò se desiderate ritagliarvi un weekend all’insegna del relax o della cultura valutate questa piccola perla lombarda che ha molto da offrire: percorsi enogastronomici, terme e benessere, piste da sci, sentieri per gli escursionisti, parchi e davvero tanto altro!

Premio Eccellenze ha selezionato per voi alcune fra le migliori attività presenti nel centro storico del capoluogo orobico per garantirvi solo il meglio che questa meravigliosa città può darvi!

 

 

Casual Ristorante: gioia per il palato

 

Ristorante contemporaneo ma in perfetta linea con l’essenza storica della città, nasce dall’estro e dal genio di uno degli chef più stellati d’Italia: Enrico Bartolini.

Casual Ristorante offre una cucina gustosa a cavallo tra tradizione e innovazione in un ambiente informale ma curato nei minimi dettagli, a partire dall’utilizzo di materiali naturali scelti e interpretati dall’architetto Taurian di Tecnoarredamenti.

Lo spazio interno si articola in due sale ed include la terrazza, location perfetta per pranzi o cene romantiche durante la bella stagione.

Un team affiatato ed efficiente saprà guidarvi in questo percorso di piacere, offrendovi un servizio perfetto ed impeccabile e consigliandovi il giusto abbinamento tra le 400 etichette di vini selezionate sulla base dell’eccellenza.

Sicuramente un locale da scoprire per soddisfare anche i palati più esigenti.

 

casual ristorante

Premio Eccellenze | Casual Ristorante

 

 

Serafino: stile e ricercatezza

 

Situato nell’arteria principale dello shopping del borgo storico di città alta, Serafino è una graziosa boutique che include al suo interno abbigliamento ed accessori raffinati e ricercati con gusto e passione dai suoi proprietari Monica e Paolo.

Curiosando fra i vari capi scorgerete dell’ottima bigiotteria, realizzata a mano con materiali di qualità, è l’ideale per arricchire ed impreziosire i vostri outfit donando un tocco di originalità all’intero look.

Se siete alla ricerca di qualcosa di stiloso, una tappa da Serafino è d’obbligo!

 

serafino abbigliamento

Premio Eccellenze | Serafino

 

Caffè del Tasso: eccellenza senza tempo

 

Caffè storico situato nel cuore di Bergamo Alta con ben 540 anni di storia alle spalle.

Il segreto di questo successo sta nella cucina, troverete infatti un menù ricco di gustose proposte a cavallo tra ricette tradizionali e innovative.

A supportare la bontà dei piatti ci pensa una ricca cantina che vanta etichette selezionate per garantire il giusto abbinamento ad ogni portata.

Non si tratta di un semplice caffè, questo luogo signorile situato nella prestigiosa Piazza Vecchia, offre anche una vasta scelta di distillati per veri intenditori.

Un ambiente ricco di storia che ha visto sostare numerosi personaggi di spicco della cultura italiana e che ad oggi mantiene la medesima eleganza seppure rinnovata e al passo coi tempi.

 

caffè del tasso

Premio Eccellenze | Caffè del Tasso

 

Se sei un’azienda interessata a valorizzare la tua immagine e promuovere la tua attività, compila il modulo sottostante e ti contatteremo per fornirti tutte le informazioni che desideri!

Se invece sei un attento consumatore e non vuoi perderti nessuna novità in fatto di Eccellenze italiane, iscriviti al nostro portale e resterai sempre aggiornato.

Nessun commento

Lascia un commento